del blog 'PROFUMI&SAPORI'
![]() |
Tagliare la salsiccia a tocchetti. Fare scaldare una padella e rosolare la salsiccia a fuoco sostenuto. Non deve cuocere completamente, ma solo colorirsi e sgrassare un pò. Nel frattempo, in una pentola, preparare un soffritto leggero con la cipolla e l'olio. Quando la cipolla sarà imbiondita, versarvi la salsiccia, fare insaporire il tutto e coprire con la passata di pomodoro. Aggiustare di pepe. A piacere aromatizzare la salsa anche con un pizzico di cannella in polvere e addolcirla con un cucchiaino di zucchero. Se necessario, aggiungere alla fine anche un pizzichino di bicarbonato. Coprire con un coperchio e fare cuocere a fuoco lento per un'ora, rimestando di tanto in tanto. Gustare bollente.
Potete usare sia il sugo che la salsiccia per condire un bel piatto di riso bollito: quando mancano 10 minuti al termine della cottura della salsiccia, preparate il riso: potete usare un riso da minestra, cotto nel doppio del suo peso di acqua salata, e lasciate cuocere, sempre a fuoco lento, finché tutta l'acqua non si è asciugata. Condite e servite caldo.