del blog 'LA TAVOLA ALLEGRA'
![]() | ![]() |
In una pentola capiente mettete gli spinaci ancora surgelati insieme a 2 cucchiai d'acqua. Accendete il fuoco e lasciate cuocere a fiamma moderata. Quando gli spinaci sono cotti (ci vorranno all'incirca 10-15 minuti) spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare, quindi strizzateli e tritateli grossolanamente con un coltello. Lavate, asciugate e affettate le zucchine; tritate finemente la cipolla e trasferitela in una pentola capiente insieme a 2 mestolini d'acqua ed una foglia d'alloro. Accendete il fuoco e lasciate stufare la cipolla. Quando l'acqua è evaporata del tutto, aggiungete l'olio extra vergine di oliva e lasciate soffriggere per un paio di minuti. Quando la cipolla è dorata, unite le zucchine e mescolate con cura. Fate saltare per qualche minuto, poi bagnate con un po' d'acqua (o brodo caldo). Lasciate cuocere le zucchine con un coperchio sopra; a metà cottura aggiungete la passata di pomodoro (e anche la polpa). Mescolate con cura, regolate di sale e lasciate cuocere fino a quando le zucchine sono tenere. A questo punto togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Adesso potete procedere con la preparazione delle lasagne. In una teglia rettangolare mettetevi uno strato abbastanza liquido di besciamella, poi posizionate il primo strato di pasta (lasagne) cruda. Distribuite per prima uno strato di sugo alle zucchine, poi uno strato di spinaci ed infine uno di besciamella. Spolverizzate con il Grana Padano grattugiato e ripetete l'operazione fino ad esaurimento degli ingredienti (dovrete fare 5 strati di pasta). In superficie mettete abbondante besciamella fino a ricoprire perfettamente ed una spolverizzata generosa di formaggio grattugiato. Infornate a 220°C (tenete presente il calore e la potenza del vostro forno) per circa 12 minuti o comunque seguite istruzioni riportate sulla confezione delle lasagne. Quando le lasagne sono pronte, sfornate e lasciate intiepidire prima di servire. Si conservano perfettamente in frigo per non più di 2 giorni.