![]() | ![]() | ![]() |
In un pentola mettete mezzo porro tagliato finemente insieme ad un cucchiaio d’olio extravergine, lasciate appassire a fuoco basso, poi aggiungete i ceci e i fagioli cannellini scolati e sciacquati sotto acqua corrente.
Fate cuocere con un bicchiere d’acqua a fuoco basso.
Nel frattempo cuocete la zucca; se potete cuocete a vapore, se no andrà benissimo anche fatta in forno. Tagliatela a pezzettoni e fate cuocere per circa 30 minuti a 160°C, sfornare quando di sfalderà con una forchetta.
Mescolate la zucca senza buccia e semi insieme ai legumi e ad altri due cucchiai d’olio extravergine per circa 5 minuti, fino a quando i sapori non si saranno amalgamati.
A questo punto frullate con un minipimer e aggiungete altra acqua per rendere la crema morbida e vellutata. Mantecate con burro prima di servire, senza dimenticare di aggiungere sale e pepe a piacere.
Con un coltello tagliate finemente il porro rimasto e infarinatelo.
In una padella mettete l’olio d’oliva e fate friggere fino quando il vostro porro non sarà bello colorito e croccante.
Asciugate il porro su carta assorbente.
Impiattate sistemando un mestolo di vellutata insieme a un piccolo nido di porri croccanti.
Ricetta consigliata per il menu di Natale.
Vino consigliato: Nizza superiore
Creata da: Valentina Barone, foodblogger di cucinaecantina.net